L’insalata di riso contiene sostanze quali glucidi – circa 20 grammi per 100 di prodotto, ripartiti tra zuccheri, amido e fibre – , proteine (4 grammi circa) e lipidi (4 grammi circa).
Considerando un’insalata di riso con un mix di vegetali come zucchine, carote, piselli, cavolfiori, pomodori o altre verdure di stagione, e una parte proteica, rappresentata, oltre che dai legumi, da cubetti di prosciutto oppure di tofu o un uovo o tonno, si può ben dire che le vitamine e i sali minerali che vi troviamo sono diversi: vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina D, vitamina C, vitamina A in varie percentuali e quantità.
Tra i sali minerali dominano il sodio, il selenio, ma anche il rame, il fosforo, il manfanese, il potassio e il ferro.
I valori si arricchiscono ulteriormente se si utilizza riso integrale o semintegrale, alimento disintossicante, purificante, che aiuta stomaco e intestino nel loro lavoro.
Inoltre, per condire, basteranno un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva, poco sale marino integrale, una spruzzata di limone o qualche goccia di aceto di mele, ricco di antiossidanti, vitamine e minerali.