Il calariello o “calaridde” è il piatto principe della tavola pasquale gravinese. Questa antica pietanza è più che una tradizione, è lo specchio di un territorio, della sua storia e dei doni che da sempre ha regalato ai suoi abitanti. Esso infatti è costituito dalla carne di agnello e dalle verdure selvatiche della nostra Murgia, primo fra tutti il finocchietto selvatico che lo profuma e lo caratterizza.
Oggi vogliamo darvi la nostra personale versione del calariello per farvi entrare nella nostra cucina e provare a farvi immaginare il profumo di casa e delle cose semplici. Bene, mettiamoci all’opera. Gli ingredienti che vi serviranno sono:
Per prima cosa pulite le verdure e lavatele. Vi consigliamo di utilizzare solo il cuore per quanto riguarda le cime di rapa e solo le foglie più tenere nel caso delle cicorie. Tagliate grossolanamente i finocchietti e i pomodorini. Dividete invece a metà gli spicchio d’aglio così sarà più facile eliminarli nel caso non li gradiate. Sminuzzate, inoltre, il peperoncino. Bene, ora che tutti gli ingredienti sono stati preparati possiamo passare alla cottura vera e propria.
In una pentola alta fate scaldare dell’olio extravergine d’oliva e fateci rosolare la cipolla con l’aglio e il peperoncino. Successivamente adagiatevi la carne e fatela dorare. A questo punto aggiungete il sedano, il finocchietto selvatico e i pomodorini. Fate insaporire il tutto. Aggiungiamo ora le altre verdure, aggiustiamo di sale e lasciamo stufare per 70-80 minuti.
A cottura ultimata insaporite il vostro calariello con pezzetti di pecorino che si scioglierà con il calore del piatto. Impiattate e servite accompagnando il vostro piatto con dei crostini e un filo di olio extravergine di oliva. Buon appetito!
Costantiello Supermercati srl
Gravina in puglia (BA) – 70024
Via Salsa, 30 – 080-4114543
P.Iva 05895020724
Co. Dis. distribuzione srl
Gravina in puglia (BA) – 70024
Via Casale, 147 – 080/4114551
P.Iva 06762970728